“Questa palla di stracci, questa ‘pelota de trapo’ è lo sport nella sua vera origine”: Papa Francesco tiene tra le mani una palla di pezza mentre i suoi ricordi viaggiano lontano, alla sua infanzia. “Io e i miei amici non potevamo permetterci di comprare un pallone, era troppo costoso. Così cucivamo insieme piccoli
Author: Redazione
Villaricca, il procuratore Gratteri alla “Siani”
Il procuratore di Napoli Nicola Gratteri incontra i ragazzi della scuola Giancarlo Siani di Villaricca in un forum, con intervista del Professore Angelo Zanfardino, sul tema delle mafie e l'utilizzo dei social media. L'evento è stato organizzato dalle associazioni Schierarsi Villaricca, Schierarsi Qualiano, C.As.A e Terra Viva e fa parte
Napoli, venerdì c’è la VII Edizione del Premio Letterario “San Giustino Russolillo”
Venerdi 17 maggio prenderà il via la settima edizione del Premio letterario "San Giustino Russolillo", un prestigioso riconoscimento promosso dall'Associazione della Stampa Campana "Giornalisti Flegrei" e aperto a tutte le studentesse e gli studenti delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, presenti sul territorio del comune di
Bacoli, istituzioni e sanitari uniti per un’efficiente sanità in Campania
“Siamo soddisfatti per la riuscita dell’evento. E’ stato un momento di confronto importante tra le professioni, la politica e le amministrazioni pubbliche. Un punto di partenza comune necessario. Si sono gettate le basi per portare avanti le nostre idee di sanità territoriale del futuro. Si è discusso molto sul come
Pozzuoli, a Palazzo Migliaresi incontro: “Menopausa, un viaggio di trasformazione”
L'Associazione "IO,DIANA" è lieta di annunciare l’evento: "Menopausa, un viaggio di trasformazione", un evento dedicato al supporto delle donne durante la menopausa, in programma per il giorno 10 maggio 2024 alle ore 17 presso il Palazzo Migliaresi, Rione Terra, Pozzuoli. L'evento, patrocinato dal Comune di Pozzuoli, sarà inaugurato con i Saluti
Nu bbellu ccafè, le giornate cittadine del caffè napoletano il 7 e l’8maggio a Napoli
Il 7 e l'8 maggio Napoli celebrerà uno dei simboli più identitari della sua storia e della sua cultura: il caffè. Nu bbellu ccafè è la due giorni in programma a Castel Nuovo (Maschio Angioino), patrocinata dal Comune di Napoli - che ha istituito la Giornata cittadina della cultura del caffè napoletano -, e promossa e sostenuta dall’Assessorato al Turismo
“Sanità Territoriale: il ruolo dei professionisti sanitari”, sabato a Bacoli il convegno sul futuro della sanità in Campania
Sabato mattina 4 maggio 2024 a Bacoli, presso la sala Ostrichina “Scotto di Luzio” sita nell’incantevole Parco Borbonico del Fusaro, a partire dalle ore 8.30 si terrà il convegno organizzato dall’Ordine interprovinciale dei Fisioterapisti di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta dal titolo “Sanità territoriale, il ruolo dei professionisti sanitari”. Si
Al Castello di Baia “La pittura della voce. L’alfabeto prima e dopo Cuma”. Mostra promossa dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Dal 6 maggio 2024 al 30 giugno 2024, il Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia sarà il palcoscenico di un'affascinante esplorazione nel mondo dell'alfabeto e del suo impatto sui processi culturali nel mondo antico. La mostra "La pittura della voce. L’alfabeto prima e dopo Cuma" invita il
Ischia a Lacco Ameno una mostra su santa Restituta
Apre al pubblico lunedì 6 maggio, alle ore 18:00 nelle sale espositive di Villa Gingerò a Lacco Ameno “Restituta. La scintilla dell’affetto”, mostra che ripercorre oltre 50 anni della rappresentazione che, sin dalla sua prima edizione, nel maggio del 1968, attira nella baia di San Montano centinaia di residenti e turisti
Metodologie didattiche innovative, un convegno a Bacoli
Metodi e strumenti di didattica attiva e nuovi assetti organizzativi per la scuola del futuro sono i temi al centro del Convegno dal titolo “Metodologie didattiche innovative e ambienti di apprendimento. Esperienze a confronto, buone pratiche e scenari futuri” che si terrà nella Sala Ostrichina del Parco Borbonico del Fusaro nel Comune
1000 bambini nella rassegna “Tradizioni della cultura contadina” di Quarto
Giornata conclusiva quella di martedì 7 maggio alle ore 9.30 presso la Villa del Torchio di Quarto. Si festeggia la chiusura del progetto “Quarto.Tradizioni della cultura contadina” che ha visto coinvolti dieci istituti quartesi e dieci associazioni del Terzo Settore coordinate dal Comune di Quarto nella realizzazione di una iniziativa altamente educativa volta a promuovere il dialogo