Il prossimo 28 Novembre a Bagnoli a Villa Mareschi (via Maiuri 21-22) si terrà un incontro dibattito sulla fase attuale del bradisismo flegreo. Interverranno: Aldo Zollo - Professore Ordinario di Sismologia, Analisi ed elaborazione dei segnali della Facoltà di Napoli Federico II, Ciro Biondi - Giornalista, Presidente della Dialogos APS Ets Pierluigi
Author: Pierluigi Musto
Bradisismo: Aggiornamento 7 Novembre 2024
Oggi 7 Novembre è stato pubblicato il bollettino sul bradisismo flegreo relativo al mese di Ottobre. Fa seguito all’ultimo bollettino settimanale, pubblicato il 5 novembre con dati fino al 3 Novembre. Il suolo continua a sollevarsi anche se da Agosto la velocità media è di 10 mm/mese. Tale è registrata al sensore
Presentazione del Progetto “Vivere il Vulcano” in ricordo di Giuseppe Imbò
Il giorno 7 Ottobre nella sede operativa dell’osservatorio vesuviano (sede INGV di Napoli) si è tenuta la presentazione dell’iniziativa “Vivere nel vulcano” giunta alla sua III° edizione, quest’anno in ricordo di Giuseppe Imbò che è stato per lunghi anni Direttore dell’Osservatorio Vesuviano. L’evento è stato a cura dalla Dott.ssa Anna
Bradisismo. Deformazione e Sismicità : osservazioni sul comportamento
L’andamento della deformazione del suolo di Pozzuoli non assume valori lineari soprattutto nel breve periodo, infatti si evidenziano periodi a bassa velocità ad altri con impulsi maggiori pur confinati in pochi cm/mese. La deformazione è ben lungi da ciò che accadeva durante la crisi degli anni 80 quando le velocità assumevano
Festival delle Scienze e Procida
Il prossimo week-end a Procida si terrà la III° edizione del “Festival delle Scienze” organizzato dall’Associazione Vivara APS con l’Accademia Vivarium Novum con sede C.E.A. (Centro Educativo Ambientale) sull'isola. Il Festival si articolerà in tre giorni di attività esperienziali gratuite adatte per piccoli e grandi. Si avvarrà della collaborazione di
Intervista alla Dott.ssa Francesca Bianco (INGV di Napoli)
Ho effettuato un’intervista alla Dott.ssa Bianco in merito alla situazione attuale del bradisismo flegreo ed in riferimento ad alcuni lavori scientifici resi pubblici di recente. La Dott.ssa Bianco è coautore del lavoro pubblicato sulla Tomografia in cui si è evidenziato un livello magmatico alla profondità di 5 Km e reso
Sul sottosuolo dei Campi Flegrei
Negli ultimi giorni è stato reso pubblico un lavoro condotto da un gruppo di ricercatori: dell’INGV, dall’Università Roma Tre e l’Université de Genève, nell’ambito del progetto “LOVE-CF” finanziato dall’INGV per l’indagine multidisciplinare dei Campi Flegrei. Tale lavoro si aggiunge ad una discussione scientifica pluridecennale sulla natura ed evoluzione del sottosuolo flegreo Come è costituito?
Bradisismo : Modello Vulcano – Tettonico
La crisi di bradisismo in atto ha avuto inizio all’incirca nel 2005 quando si è interrotta una fase pluriennale di subsidenza intervallata da brevi periodi di innalzamento. Quando il bradisismo è ascendente spesso è accompagnato da sismicità più o meno intensa. Ciò è accaduto in maniera evidente già nella crisi
Bradisismo, aggiornamento al 20 agosto 2024
Breve aggiornamento sul bradisismo, 30 Luglio 2024
Dall’ultimo bollettino relativo all’attività tra il 21 ed il 28 Luglio https://www.ov.ingv.it/index.php/monitoraggio-e-infrastrutture/bollettini-tutti/settimanali-dei-campi-flegrei/anno-2024 si evince che continua un sollevamento con velocità media di circa 2 cm/mese. Tale sta portando una discreta sismicità nell’area e presumibilmente ne porterà ancora (se continua tale sollevamento) In questa settimana sono stati registrati oltre 70 terremoti con un evento