
La t-shirt “La Fine del Mondo” è il segno di un’idea che cammina, respira, accoglie.
#Cuoredinapoli è tornato lo scorso 22 luglio presso il London Store di via Nilo 33C, con un evento che è stato tutto fuorché una semplice presentazione. #Cuoredinapoli, in collaborazione con il collettivo artistico 218, ha lanciato la prima t-shirt ufficiale dedicata al cortometraggio “La Fine del Mondo”, realizzato nel 2018 dagli studenti del corso di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Un capo nato per incarnare l’identità collettiva e l’anima relazionale di un progetto che da più di dieci anni pulsa nel tessuto vivo della città.
“Quello che il napoletano chiama a fine d’o munno, il resto del mondo lo chiama Napoli“
È questa la frase che ha guidato l’intera operazione, diventando, inoltre, il centro di una guerrilla urbana che ha attraversato e trasformato la città.
Nei giorni precedenti all’evento, un’onda poetica e potente ha ricoperto Napoli: 500 cornici con la frase iconica – “Quello che il napoletano chiama a fine d’o munno…” – , affisse alle pareti per le strade, sono diventate un invito e un dono per tutti i napoletani, una carezza e un’affermazione d’identità.
In parallelo, grandi manifesti 6×3, sono apparsi in punti strategici di Napoli, rimandando, tramite un codice QR alle informazioni sull’evento.
La campagna, diffusa sui canali social, ha portato il messaggio direttamente nei vicoli e tra le vetrine, trasformando l’operazione di lancio in un atto di restituzione verso chi, nel quotidiano, alimenta e sostiene il progetto.
Il team di #Cuoredinapoli non ha scelto testimonial a cui far indossare la maglia, ma veri protagonisti: i commercianti, i volti di Napoli che da anni accolgono il segno nelle loro attività e nelle loro vite.
Mimmo, Carmela, Tina e Angelo, Emilio, Luigi, Sasà e Gennaro sono stati la voce narrante di un racconto che è comunità, memoria e visione condivisa.
La t-shirt prodotta da Mawork, è pensata per essere indossata e vissuta.
Ognuna, numerata singolarmente, è unica e porta con sé una spilla dedicata e due cartoline, scorci di bellezza e riflessione. Racchiuse in un packaging speciale firmato #Cuoredinapoli, la maglia diventa un frammento d’opera d’arte portatile, un modo per camminare insieme anche da lontano.
Nella vetrina principale del London Store ha preso posto l’installazione artistica “Tanti cuori, un unico battito”, questa volta composta da 36 cuori luminosi che battono all’unisono, lasciando al centro lo spazio per la maglietta, incorniciata dalla luce del segno. Per tutta la serata ci sono stati tanti momenti di condivisione capaci di lasciare un ricordo indelebile.
All’interno, un corner dedicato ospitava la t-shirt e una parete ricoperta dalle fotografie incorniciate dei commercianti, veri volti del progetto: un’installazione relazionale che raccontava il percorso condiviso del segno nel tempo e nello spazio.
Durante questi momenti è stata proiettata la versione integrale del cortometraggio “La Fine del Mondo”, che ha lasciato tutti incantati.
Il lancio della t-shirt è stato dedicato a Mediterranea Saving Humans sottolineando il lavoro incredibile che svolge tutti i giorni.
In seguito a collaborazioni passate, #Cuoredinapoli e 218 lab hanno fortemente voluto che durante l’evento fosse possibile tesserarsi direttamente ringraziando coloro che, sceglievano di farlo, hanno ricevuto una tessera speciale creata per l’occasione.
Un gesto semplice che rappresenta l’opportunità di stare dalla parte di chi resiste, di chi salva, di chi non smette di credere in un mondo possibile.
La serata è trascorsa leggera, tra calici alzati e sorrisi condivisi, grazie anche al sostegno di La Botte – Trattoria Urbana, RedBull, Kbirr e Mezanotte, che hanno accompagnato ogni momento con panini, birra, spumante e RedBull, offerte liberamente ai presenti.
A far vibrare l’aria, le selezioni musicali di Dischi and Soda, i set coinvolgenti di Gaetano Basile e Marco Scognamiglio, che hanno trasformato il London Store in un luogo dove la musica diventa connessione.
Con questa t-shirt, #Cuoredinapoli non lancia un prodotto, ma continua a far esplodere il segno che si fa corpo e abito, gesto e voce, diventando, nel suo significato più profondo, una scelta politica.
La T-shirt è attualmente disponibile, sia sul sito ufficiale www.cuoredinapoli.net sia di persona da London dove si troveranno un angolo e una vetrina dedicati, per sostenere il progetto ed entrare a fare parte della scultura diffusa, ottenendo un frammento d’opera.