In memoria di Giulia Fasano e di quanti diedero la vita per la libertà

(Le foto di Giulia Fasano sono stata tratte da Facebook su gentile concessione di Gennaro Abbate che a sua volta le rinvenne in rete) Credo che in pochi della generazione precedente la mia, della mia e di inizio nuovo millennio avrebbero mai immaginato che un giorno si sarebbero potuti confrontare con la guerra. Da

Mariolina Trapanese, intervista a una donna che ha saputo trasformare un sogno in una grande realtà

(foto di copertina tratta dal sito de LA BOTTEGA DEI SEMPLICI PENSIERI) La storia di Mariolina Trapanese, mamma di un ragazzo down, è quella di una donna che ha sempre creduto e lottato per la realizzazione del proprio sogno, creare una struttura capace di educare professionalmente i ragazzi con deficit

MIO PADRE, L’ANTESIGNANO DEI 10.000 PASSI AL GIORNO E DEGLI ESERCIZI CON LA SEDIA

Nella prefazione alla seconda edizione de L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI, quasi alla fine, Freud scrive: […] Questo libro ha infatti per me anche un altro significato soggettivo, che mi è riuscito chiaro solo dopo averlo portato a termine. Esso mi è apparso come un brano della mia autobiografia, come la reazione alla morte di

STUTATELO ‘STO TELEFONO, OVVERO “‘O PESCE FETE DA’ CAPA”.

Che il cellulare è ormai diventato un'appendice del corpo umano è cosa nota. Così com'è noto che sempre più persone non riescono a fare a meno di utilizzarlo centinaia di volte nell’arco della giornata per telefonare, scattare foto e selfie, consultare internet, interagire sui social o vedere quanti like ha

La rilettura di un romanzo è la cartina di tornasole per misurare se stessi

In un articolo apparso sulla rivista letteraria The Paris Review e pubblicato sul numero 1586 de L’internazionale con il titolo CONTRO LA RILETTURA, lo scrittore/giornalista australiano Oscar Schwartz sostiene che la rilettura di un romanzo è secondaria in quanto nell’esperienza iniziale c’erano un’immediatezza, un’intensità, una resa totale che non potevano mai essere

IL VIAGGIO DI UNO SCUGNIZZO, L’AUTOBIOGRAFIA IN VERSI DI FRANCESCO SCARAMUZZINO

IL VIAGGIO DI UNO SCUGNIZZO (BOOK SPRINT EDIZIONI), la raccolta di poesie di Francesco Scaramuzzino geometra napoletano con la passione per la poesia, è un’autobiografia in versi come chiarisce il sottotitolo la mia vita attraverso le poesie. Un condensato di venticinque poesie in napoletano in cui è racchiuso l’excursus esistenziale