(Le foto di Giulia Fasano sono stata tratte da Facebook su gentile concessione di Gennaro Abbate che a sua volta le rinvenne in rete) Credo che in pochi della generazione precedente la mia, della mia e di inizio nuovo millennio avrebbero mai immaginato che un giorno si sarebbero potuti confrontare con la guerra. Da
Author: Vincenzo Giarritiello
L’uomo tra anima e corpo
Una delle domande che da sempre assillano l’umanità: l’uomo è anima o corpo? A riguardo esistono due scuole di pensiero in contrapposizione tra di loro. Una è quella spiritualista che identifica l’uomo con l’anima, ossia in quel principio divino che albergherebbe in ognuno di noi e di cui il corpo sarebbe
Mariolina Trapanese, intervista a una donna che ha saputo trasformare un sogno in una grande realtà
(foto di copertina tratta dal sito de LA BOTTEGA DEI SEMPLICI PENSIERI) La storia di Mariolina Trapanese, mamma di un ragazzo down, è quella di una donna che ha sempre creduto e lottato per la realizzazione del proprio sogno, creare una struttura capace di educare professionalmente i ragazzi con deficit
L’amore col caffè facciamolo con la napoletana
MIO PADRE, L’ANTESIGNANO DEI 10.000 PASSI AL GIORNO E DEGLI ESERCIZI CON LA SEDIA
Nella prefazione alla seconda edizione de L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI, quasi alla fine, Freud scrive: […] Questo libro ha infatti per me anche un altro significato soggettivo, che mi è riuscito chiaro solo dopo averlo portato a termine. Esso mi è apparso come un brano della mia autobiografia, come la reazione alla morte di
DISCORSO DI FINE ANNO: PAROLE, PAROLE, PAROLE…
STUTATELO ‘STO TELEFONO, OVVERO “‘O PESCE FETE DA’ CAPA”.
Che il cellulare è ormai diventato un'appendice del corpo umano è cosa nota. Così com'è noto che sempre più persone non riescono a fare a meno di utilizzarlo centinaia di volte nell’arco della giornata per telefonare, scattare foto e selfie, consultare internet, interagire sui social o vedere quanti like ha
La rilettura di un romanzo è la cartina di tornasole per misurare se stessi
In un articolo apparso sulla rivista letteraria The Paris Review e pubblicato sul numero 1586 de L’internazionale con il titolo CONTRO LA RILETTURA, lo scrittore/giornalista australiano Oscar Schwartz sostiene che la rilettura di un romanzo è secondaria in quanto nell’esperienza iniziale c’erano un’immediatezza, un’intensità, una resa totale che non potevano mai essere
L’angelo della morte
“Come abbiamo accettato di affidare le nostre vite a quest’angelo della morte?” A porsi questa domanda non è il protagonista di un thriller né di un horror ma la giornalista e attivista politica israeliana Orly Noy nel suo articolo Gli ostaggi sacrificati per un’inutile vendetta, pubblicato sul Local Call di Israele e
LICOLA, VIA MADONNA DEL PANTANO: UNA VERGOGNA SENZA FINE
Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, Via Madonna del Pantano esiste davvero, non è una burla di natura toponomastica. La strada si trova precisamente a Licola, nel comune di Giugliano, alle spalle del depuratore. Da anni, non appena inizia a piovere, si allaga di liquami che sorgono dal sottosuolo o