Lunedì 7 ottobre alle ore 17.30 presso l’ Osservatorio Vesuviano di Napoli (Via Diocleziano, Napoli) si terrà la presentazione della terza edizione della rassegna “Vivere nel Vulcano” quest’anno dedicata a Giuseppe Imbò, geofisico sismologo che studiò il complesso vulcanico Somma-Vesuvio durante l’eruzione avvenuta nel 1944. La rassegna “Vivere nel Vulcano” si
Author: Paolo Coppola
Oggi a Pozzuoli confronto sulla Legge “Salva Casa”
Convegno su LEGGE 105/2024 cd. “SALVA CASA”: Prime riflessioni sulle nuove regole per l’accertamento di compatibilità paesaggistica. Il 3 ottobre 2024 dalle ore 17.00 alle 19.00, presso il Palazzo Migliaresi di Pozzuoli si terrà un importante convegno dedicato alla LEGGE 105/2024, conosciuta come "Salva Casa". L'incontro sarà un’occasione per discutere le
Pianura, “Cu’ Viviani” al Parco Attianese
Sabato 5 Ottobre ore 19.00 al Parco Attianese di Pianura, ingresso gratuito, la regista Giulia Supino porta in scena Cu' Viviani di Armando De Martino. La narrazione tossica su Napoli, la sua ostinata ricerca di perpetuare in una tradizione stantia, viene ribaltata a favore di una visione evocativa del movimento
Ritorna Malazè. “Vivere dentro al vulcano”, alla scoperta dei Campi Flegrei con il turismo lento
In mostra ci sono i prodotti tipici: pesce azzurro, cozze, pomodoro cannellino, cicerchie, mandarini, limoni di Procida, Falanghina, Piedirosso Flegrei. Con lo speciale incontro “Campi Flegrei in vetrina”, organizzato con l’Associazione Ristoratori Flegrei, che si è tenuto nella Masseria Sardo sul lago d’Averno, ha aperto ufficialmente “Malazè 2024 vivere dentro al vulcano”, il grande evento “archeo-enogastronomico” giunto alla
Marano di Napoli, l’Istituto Papa Luciani, un’eccellenza nella formazione si rinnova per stimolare l’apprendimento
Innovazione, empatia e attenzione al bambino sono gli ingredienti chiave che rendono l’Istituto Papa Luciani di Marano un luogo speciale, dove i piccoli crescono felici, sicuri e pronti ad affrontare il mondo con entusiasmo e fiducia. La scuola, fondata nel 1978 è arrivata alla terza generazione ed è oggi guidata dal giovane
Bagnoli, inaugurazione Anno Scolastico all’IC Madonna Assunta
Il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha voluto inaugurare l’anno scolastico 2024-2025 all’IC Madonna Assunta sito a via di Pozzuoli. Era presente l’assessore Prof.ssa Maura Striano, Il Presidente del Consiglio Comunale di Napoli Enza Amato, il presidente della X Municipalità Carmine Sangiovanni ed una delegazione del CDI con il Presidente Antonio
Antro 2024. Il Festival del Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Ecco gli spettacoli dal 30 agosto al 15 settembre. Gran finale con Francesco Montanari
Rosso Vanvitelliano, l’opera teatrale sbarca a Bacoli il 23, 24, 25 agosto al Parco Borbonico del Fusaro
Dal 23 al 25 agosto alle ore 21:00 ‘Rosso Vanvitelliano’, l’opera teatrale di Patrizio Ranieri Ciu interpretata dagli artisti di Fabbrica Wojtyla e Compagnia della Città a cura di Ali della Mente, andrà in scena al Parco Borbonico del Fusaro dinanzi alla Casina Vanvitelliana. La speciale narrazione poetica ideata per celebrare il grande
“Ottocento. Giallo Napulitano” di Rosario Scavetta è nelle librerie e negli store online
Fin dalle prime pagine, il lettore viene immerso in un racconto avvincente che si apre con una descrizione cupa e sinistra, subito sostituita da un’immagine più amena: un fornaio e il suo garzone che portano pane fresco alla chiesa dell’Annunziata, luogo di accoglienza per i bambini abbandonati. Le scene di
Ischia, a Lacco Ameno omaggia Lorenzo Mattotti. Mostra a Villa Arbusto
Un grande artista conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Tra i più autorevoli rappresentanti internazionali dell’illustrazione contemporanea, ma anche geniale e amatissimo disegnatore di fumetti, pittore, regista e sceneggiatore di cinema. Dal 19 luglio al 22 settembre 2024 il Comune di Lacco Ameno presenta LORENZO MATTOTTI, una grande mostra a cura di Massimo Ielasi dedicata