Vi accompagno con i miei versi in lingua Napoletana, in un viaggio a ritroso nell'area Flegrea, ai tempi della Magna Grecia e dell'occupazione Romana, visitando con l'aiuto del poeta Virgilio, quei luoghi anche a lui cari, in un percorso favolistico che ha lo scopo di ricordare le radici del nostro
Tag: poesianapoletana
Sole, mare, estate nella poesia Napoletana
Cielo, mare, sole, parole che a Napoli realizzano l’Estate; elementi vivi nel contesto umano e poetico di un popolo che vive nel fuoco, nel caos, nell’allegria, e per questo necessita di una stagione che faccia da cornice alla sua sempre verde caratteristica. L’estate è sinonimo di apertura nella poesia Napoletana, in
Napule ammore mio… Raccolta di poesie Napoletane
Campi Flegrei: ‘Na Puisia vivente
Campi flegrei, “campi ardenti” nel senso letterale del termine, poiché bruciano la mente dell’uomo e ogni sua immaginazione, per la quantità smisurata di bellezze diluite in ritrovamenti archeologici, paesaggi naturali e documenti storici. L’uomo non si capacita di come la natura abbia concentrato in un sol luogo tutta la sua forza, tutta
Salvatore di Giacomo: il Sommo Poeta
Sempre cara mi fu questa poesia!
Ho decantato spesso la bellezza della poesia Napoletana, mostrandone la fondamentale importanza per chi di Napoli è innamorato. I tempi d’oro della poesia, non solo Napoletana o comunque dialettale, ormai sono finiti, o meglio, si sono trasformati in tempi di piombo, estranei ormai a quella sensibilità poetica che permeava la