SAVE THE DATE La mostra sarà presentata al pubblico giovedì 29 settembre alle ore 12 al Castello di Baia con un secondo momento inaugurale nel pomeriggio alle ore 17 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Un balzo all'indietro nel tempo fino alla preistoria recente con la mostra "I Greci prima dei Greci".
campiflegrei.procida
“Fate presto” e “Vivara deve vivere”sono gli appelli del Comune di Procida e dei proprietari di Vivara lanciati al Ministero dell’Ambiente
Vivara Si aspetta solo la nomina del Presidente per l’apertura del cuore naturalistico e archeologico di Procida. Stiamo ovviamente parlando del presidente del Comitato dell’Ente Riserva Naturale dell’isola di Vivara che deve essere nominato dal Ministero dell'Ambiente già da aprile ovvero dalle dimissioni del vecchio presidente. «Fate presto per Vivara» è l'appello
A Procida 22 leader della cultura campana per il cultural summit sui musei e inaugurazione del museo civico “Sebastiano Tusa”
Raimondo Ambrosino Sindaco di Procida Un parterre d’eccezione quello di lunedì 16 maggio alle ore 10.00 per la tavola rotonda sui musei "minori" e per l’inaugurazione ufficiale del Museo civico “Sebastiano Tusa”. L'evento organizzato dal Museo civico "Sebastiano Tusa" del Comune di Procida è in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle
PROCIDA. SVELATO IL PROGRAMMA DELLA CAPITALE DELLA CULTURA 2022
Ieri è stato svelato il programma di Procida Capitale italiana della Cultura 2022. Alla presentazione del programma Procida 2022 nella Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia di Napoli sono intervenuti: il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca, l'assessore regionale al Turismo Felice Casucci, la direttrice generale per le
“Patrimonio culturale sommerso. Passaporto per il futuro. Dive in the past”
Cristina Canoro Oggi pomeriggio alle ore 18.00 presso la Residenza Storica Villa Avellino si terrà la presentazione del volume "Patrimonio culturale sommerso" (Editoriale Scientifica, collana punto Org) a cura di Cristina Canoro. Ad aprire la presentazione sarà Luigi Maria Sicca professore ordinario di Organizzazione Aziendale Università Federico II di Napoli, coordinatore della rete di ricerca internazionale
“Sulle orme di Sebastiano Tusa”. Primo convegno internazionale di archeologia in memoria di Sebastiano Tusa organizzato dalla Fondazione Ignazio Buttitta.
Non poteva che iniziare nella sua città natale il primo convegno internazionale dedicato a Sebastiano Tusa " Percorsi di archeologia nella Sicilia occidentale Sebastiano Tusa in memoriam): sarà Palermo dunque a dare il via agli appuntamenti annuali che seguiranno in tutto il mondo. Archeologi, storici e scienziati internazionali si
Otosub a Procida il 22 e il 23 aprile 2022 – Save the date
Prof. Paolo Marcolin Scienza e cultura a Procida il 22-23 aprile 2022 Si svolgerà nella Capitale della Cultura 2022, Otosub, l’annuale Riunione di Primavera della Associazione Italiana di Otorinolaringoiatria Subacquea presieduta dal professor Elio Marciano, già responsabile dell’Unità di Audiologia del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il convegno