Il 25 febbraio, in ogni angolo del mondo, si celebreranno i 150 anni dalla nascita di Enrico Caruso, il "Tenorissimo". Domenica 26 febbraio 2023 - alle ore 11.00 - la Delegazione FAI di Napoli renderà omaggio ad uno dei grandi ambasciatori dell'Italia nel mondo con una visita speciale alla 'Casa Museo Enrico Caruso' di Napoli, in
Author: Redazione
“Il Sogno di Lamont Young” un documentario di Carignani allo spazio In Arte Vesuvio
Mercoledì 22 febbraio alle ore 19.30, ci sarà la proiezione di “Il Sogno di Lamont Young” un film documentario di Francesco Carignani, presso lo spazio In Arte Vesuvio, a via Nazario Sauro 23, Napoli (contributo per la proiezione 5€). Partendo dal suo misterioso suicidio nel Castello di Villa Ebe, oggi ancora in
Pozzuoli, “Artemisia Gentileschi: l’arte di avere coraggio”, spettacolo itinerante a Puteoli Sacra
Teatro, arte e cultura si uniscono nello spettacolo itinerante “Artemisia Gentileschi: l'arte di avere coraggio” che la compagnia Karma metterà in scena domenica 26 febbraio (repliche il 5, 19 e 26 marzo) alle ore 17:30 e alle 19 nel Rione Terra nell’ambito del progetto Puteoli Sacra, unico in Europa a coinvolgere i
Miseno, riapre il sentiero. L’intervento di Maisto, presidente del Parco Regionale dei Campi Flegrei
Dopo gli interventi di pulizia e messa in sicurezza, è stato riaperto il Sentiero del Faro di Capo Miseno: un importante passo sul fronte della valorizzazione dello straordinario patrimonio naturale dei Campi Flegreo, attuato, su iniziativa del Comune di Bacoli, dall’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei con SMA Campania. “La messa
Solidarietà e Merito, Giornata Mondiale Unesco Lingua Madre
"I linguaggi della solidarietà e del merito". Questo il titolo dell’evento organizzato nell’ambito della Giornata Mondiale UNESCO della Lingua Madre, il 21 febbraio 2023, alle ore 18.30 allo IAV Club by In Arte Vesuvio, via Nazario Sauro 23, Napoli. Nel corso dell’evento saranno donate all’Ospedale Pediatrico Santobono Pausilipon quattro opere
Bagnoli, al Circolo Ilva si svolgerà la 24°edizione della “Coppa Nisida”
Domenica 19 febbraio prende il via la Coppa Nisida. Intorno alle gare di Canoa e Canottaggio, si svolgeranno tornei di Tennis e Calcio; gare di Lotta e di Pattinaggio artistico, tutte le discipline in cui il circolo promuove lo “sport per tutti”, come pratica di inclusione sociale e di contrasto alle
Patrizio Oliva, Diego Occhiuzzi e Giuseppe Del Gaudio: attività sportive per gli abitanti di Soccavo, Pianura, Fuorigrotta e Bagnoli
Il 20 febbraio 2023 prende il via, negli spazi dell’Asd Milleculure Scherma, il progetto “Be a Legend: prima uomini, poi campioni” finanziato da Sport e Salute Spa attraverso il bando Quartieri 2021. Il progetto è realizzato dall’Asd Milleculure, in collaborazione con l’Accademia dello Sport e del Remo, l’Associazione NapolinMente e con il supporto
Il carnevale dell’Edenlandia è alle porte, con tanti appuntamenti gratuiti
Due giorni all’insegna dell’allegria, il 18 e il 19 febbraio, già dalla mattina con le attività di “truccabimbi”, dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 19:00, e con i laboratori a tema per a creare la propria mascherina. Doppio appuntamento, dopo il grande successo dell’anno scorso, anche con la grande
“Il Sogno di Lamont Young” un film documentario di Carignani che racconta il progetto mai realizzato di Bagnoli
Mercoledì 22 febbraio alle ore 19.30, ci sarà la proiezione di “il Sogno di Lamont Young” un film documentario di Francesco Carignani, presso lo spazio In Arte Vesuvio, a via Nazario Sauro 23, Napoli (contributo per la proiezione 5€). Alla proiezione sarà presente il regista che verrà per ricevere il premio
Campania, consumi in calo. L’allarme di Confesercenti
Calo di consumi delle famiglie campane, aumento di costi e di inflazione, crollo degli introiti per le attività commerciali. Il quadro è molto allarmante: lo denuncia Confesercenti Campania. La previsione per il 2023 è di una crescita effimera e di una diminuzione netta della spesa media per famiglia, a causa
Giuseppe Cossentino, in concorso con tre corti per il “David di Donatello”
Lo avevamo lasciato dietro la macchina da presa, come regista di film, cortometraggi, radiosoap e webseries. Ora Giuseppe Cossentino, campano doc, classe '86, torna alla sua attività principale: quella di sceneggiatore e autore poliedrico, capace di muoversi tra i vari mondi dell'intrattenimento, con una certa disinvoltura. Dall'esordio in rete come