Tu sei qui
Home > Campi Flegrei > Bacoli > Il parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2022

Il parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2022

Il “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” è il tema italiano delle “Giornate europee del Patrimonio” e nel caso del territorio flegreo il primo pensiero va certamente alla necessità di conoscere, approfondire e divulgare i dati che emergono dalle ricerche e dagli scavi dei Campi Flegrei e alla altrettanto importante attività di fruizione, anche a scopo turistico di questa ricca terra. I tre punti conoscenza-conservazione-fruizione non devono necessariamente trovarsi contrapposti, ed è qui che entra in gioco il concetto di sostenibilità.

Il Parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio del 2022 e propone per questa occasione per sabato mostre, passeggiate archeologiche e aperture straordinarie dei siti.

PROGRAMMA

Città bassa di Cuma

PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA

Sabato 24 settembre dalle 09:30 alle 17:00

In particolare, l’équipe federiciana, diretta dalla prof. Carmela Capaldi, illustrerà l’organizzazione del foro nella sua fase di funzionamento di età imperiale, con un focus sugli edifici di alta rappresentanza ubicati sul lato Nord della piazza, di cui prosegue la progressiva messa in luce.  Nell’occasione verrà effettuato un ampio saggio di approfondimento al di sotto del lastricato di età romana che permetterà di aprire una “finestra temporale” sulle importanti testimonianze che stanno emergendo relativamente alle fasi di età greca e sannitica di questa città.

Il Parco archeologico dei Campi Flegrei apre le porte della città bassa di Cuma a quanti vorranno visitare l’area e conoscere le novità e gli aggiornamenti che provengono dalle attività di scavo e ricerca condotte nel sito dall’Università degli studi di Napoli “Federico II”, dall’Università di Napoli L’Orientale” e dal Centre Jean Bérard.

Con l’Università L’Orientale, sotto la guida del prof. Matteo D’Acunto, si potrà invece entrare nel vivo di un cantiere archeologico assistendo in diretta al lavoro dell’équipe e agli interventi di scavo che si stanno conducendo presso l’abitato romano posto a nord del Foro. Si potranno dunque osservare sul campo attività, tecniche e metodologie proprie della ricerca archeologica, con uno spazio di approfondimento dedicato ai materiali di scavo e al loro prezioso corredo informativo.

Il Centre Jean Bérard con la dottoressa Priscilla Munzi accompagnerà il pubblico nella visita della necropoli romana posta all’esterno della cinta muraria, in prossimità della Porta Mediana. Le indagini effettuate negli ultimi anni hanno permesso di indagare numerose tombe monumentali a camera ipogea per inumazioni plurime ma anche tombe individuali a cremazione, fornendo così nuovi dati e informazioni sui costumi funerari adottati dalle diverse componenti della comunità cumana.

Orari di visita: 10:00, 11:30, 13:00, 15:00 Prenotazione obbligatoria con mail entro e non oltre venerdì 23 settembre alle ore 14:00 a pa-fleg.comunicazione@cultura.gov.it, specificando nome, numero di partecipanti e orario

Il programma della giornata abbraccerà anche l’Acropoli dove l’équipe dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli diretta dal prof. Carlo Rescigno, illustrerà i risultati delle ricerche condotte presso la Rocca Cumana e, in particolare, gli esiti dell’ultima campagna di scavo, che ha interessato l’ampio spazio verde adiacente la terrazza inferiore. Qui è stato messo in luce un edificio ecclesiale absidato con annesso sepolcreto, il cui ritrovamento va ad arricchire di  ulteriori  tasselli il racconto e la conoscenza delle fasi medievali della città di Cuma.

Orari di visita: 09:30, 11:00, 12:30, 14:00, 16:00. Prenotazione non è obbligatoria.

Per entrambi gli eventi di Cuma si accede con regolare biglietto di ingresso al sito.

Castello di Baia

CASTELLO DI BAIA

 24 settembre ore 11:30

Inaugurazione della mostra “TERRAMADRE riaffiora la vita” a cura di Premio CAMPI FLEGREI 2022.

La mostra porta a compimento la VI edizione del Premio CAMPI FLEGREI, concorso fotografico curato dall’Associazione Culturale Flegrea PHOTO.

Sono stati circa 40 i fotografi che hanno partecipato con oltre 200 immagini, selezionate dalla Giuria del Concorso, formata da Luigi Spina fotografo artista e Presidente della stessa, Fabio Pagano Direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei e Francesco Soranno Presidente di Flegrea PHOTO.

Si accede con regolare biglietto di ingresso al sito.

Info e prenotazioni su  WWW.PAFLEG.IT ​

Avatar photo
Anna Russolillo
Napoletana, architetto specializzata in restauro dei monumenti alla Federico II di Napoli. Giornalista, collabora con il quotidiano “Il Roma”. Archeo e Archeologia Viva. Consulente della Regione Siciliana, Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato. Già consulente della Regione Campania, della Soprintendenza Architettonica di Napoli e della Diocesi di Pozzuoli. Ha master e attestati in archeologia e in archeologia subacquea. Già docente di scavo archeologico, rilievo archeologico e aerofotogrammetria. Subacquea con all’attivo numerosi master in archeologia subacquea. E’ fondatore e presidente dell' associazione Villaggio Letterario. Da sempre coinvolta per studio, per lavoro e per passione nel mondo del turismo, dell'arte e dell’archeologia, ama ideare, organizzare, coordinare e realizzare progetti ed eventi culturali, sociali, scientifici e turistici. La Campania e la Sicilia sono le sue due patrie. Questi i suoi siti: www.annarussolillo.it - www.villaggioletterario.it - www.marefest.it - www.trofeomaiorca.it - www.librofest.it - www.roccocoofest.it - www.nolimitswinediving.it
http://www.annarussolillo.it

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: