
È online il Fascicolo di aprile 2021 – I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA
Quì Campi Flegrei pubblica una collana dedicata alle grandi Civiltà del passato a cura di Anna Abbate.
La storia dell’uomo narrata attraverso le forme dell’arte. In queste pubblicazioni scultura, pittura, architettura trovano ampio spazio. La raccolta, suddivisa in fascicoli mensili.
Un viaggio alle origini dell’arte delle civiltà del passato alla ricerca delle radici della cultura della società moderna.
La prossima uscita Maggio 2021: I POPOLI DELLE STEPPE
I popoli delle steppe, gli Sciti, erano una popolazione nomade indoeuropea di ceppo iranico attestata nella steppa eurasiatica dal XIX secolo a.C. al IV secolo dell’Era cristiana. Gli antichi greci li consideravano mitologicamente figli di Eracle ed Echidna, o di Zeus e Boristene.
Gli Sciti, tra i primi popoli a padroneggiare l’impiego bellico della cavalleria, allevavano mandrie di cavalli e armenti, vivevano in tende montate su carri e combattevano dalle loro selle armati d’arco e frecce. Svilupparono una ricca cultura caratterizzata da opulente sepolture, raffinata metallurgia e un brillante stile artistico.
Una collana per raccontare le origini della Grande avventura dell’uomo.
Aprile 2021: I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA
15.000 a.C. In un territorio che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all’Iran (escluso la Penisola Arabica e l’Iran), alcuni gruppi umani affermano nuovi modi e tecniche di produzione del cibo e dei tessuti trasformandosi da cacciatori-raccoglitori in popolazioni stanziali. In questa epoca l’umanità vive la seconda grande rivoluzione dopo la scoperta del fuoco che le consentirà il successivo e fondamentale passo evolutivo, la scoperta dell’agricoltura, definito dall’archeologo australiano Vere Gordon Childe “La rivoluzione agricola”. Questa fase, detta protostoria, prelude ad un uso sistematico di segni grafici per la registrazione amministrativa di dati numerici, uso che progressivamente porterà all’invenzione” della scrittura.
Visualizza FlipBook: i popoli della Mesopotamia
Scarica PDF: I popoli della Mesopotamia
Marzo 2021 – LA PREISTORIA: ALL’ORIGINE DELL’ARTE
Capolavori creati dall’uomo migliaia di anni fa. Pitture rupestri con raffigurazioni di animali, scene di caccia, figure umane. Raffigurazioni di animali, strane figure geometriche, scolpite sui materiali più disparati: osso, avorio, pietra, massi.
Il fatto che gli animali fossero i protagonisti sia nelle pitture rupestri, sia in sculture e monili fa supporre che fossero legati anche a qualche forma di spiritualità e/o comunque, probabilmente, considerati per le loro caratteristiche quali velocità, coraggio, forza.
Visualizza FlipBook: All’origine dell’arte
Scarica PDF: All’origine dell’arte
Febbraio 2021 – LA PREISTORIA: PRIMA ERA LA DEA
Grande Madre, divinità femminile primordiale, che si concretizza in forme diverse in molte culture di varie aree del mondo a partire dal paleolitico. inizio con le civiltà di cacciatori-raccoglitori e si protrae fino al neolitico, interessando civiltà allora incentrate sull’agricoltura e l’allevamento.
La Grande Madre è identificabile sia in figure di dee concrete che in una varietà di simboli che coinvolgono sia il mondo animale sia gli oggetti inanimati.
Visualizza FlipBook: Prima era la Dea
Scarica PDF: Prima era la Dea
