Tu sei qui
Home > Rubriche > La rinascita della poesia Napoletana > Poesie Napoletane sulla Shoah | La rinascita della poesia Napoletana

Poesie Napoletane sulla Shoah | La rinascita della poesia Napoletana

Tutti ormai, siamo come sassi calpestati dal vento furioso del male umano. Di questo male, molti ne hanno fatto le spese, pagando con la loro pelle, perché altri poi, potessero vivere.

Il giorno della memoria non può essere solo un evento da rievocare, ma deve essere un monito per ogni governo, popolo, e per chiunque detiene un potere, affinchè mai ritorni sulla terra ciò che sulla terra accadde durante la seconda guerra mondiale.

La poesia come ogni arte, ha sempre svolto il suo dovere di rappresentante del bisogno umano, di tradurre in parole, l’oceano di sensazioni e di emozioni che questo possiede.

Come diversi poeti hanno fatto in passato, anche io desidero ardentemente lasciare un’impronta delle mie emozioni, riguardo ai fatti drammatici della Shoah, traducendoli in versi Napoletani: cinque miei inediti, mai pubblicati prima. 

Era ‘na matina

Era ‘na matina, 

‘na matina comme tutte l’ate,

nce steveno ‘e criature ca pazziavano ‘int’ ‘o curtile,

quiete comme l’angiulille,

ah comm’era bella Ninuccia mia!

E po’? E po’ Ninuccia mia nun parlava cchiù.

«Ne’ Ninù pecchè nun parle cchiù?

Pecchè stu rummore doce ‘e criature nun se sente?»

Scennette pe’ glì a vedè,

e si’ ve conto chello c’aggia visto,

ma chi me crere? Nun se pô sapè;

n’esercito tutto appriparato,

e i’ nu poco appurato,

penzavo a Ninuccia mia,

e chi ‘o ssape addò starrà mò,

«‘e voce addò stanno?» Addimannaie ‘o sergente,

ma chillo era furastiere e nun capette,

«‘e voce sergè, ‘e voce dè criature,

dateme stì voce e lassateme i’»

ma chillo s’avette ‘mpressionà,

me pigliaie pe’ bracce e me purtaie cu isso.

«Ah Ninuccia mia, ah criature belle,

figlie d’amice, figlie meie addò state?» Alluccavo ‘int’ ‘a machina,

e po’ alluccavo ‘int’ ‘o treno,

ȇ stessi cose ‘e dicevo ‘int’ ‘o campo ‘e concentramento,

ma nisciuno me capeva;

«‘e voce, ‘e voce,

‘e voce dè criature,

comme facite a nun ‘e sapè!»

ma nisciune m’arrispunneva,

e Ninuccia mia? Chi ‘o ssape addò steva,

i’ nun sapevo niente,

sapevo sulo ch’era murì,

«sarraggio culpevole ‘e coccosa,

nun ‘o ssaccio»

penzavo fra me,

e intanto nisciuno me cuntava niente ‘e Ninuccia mia,

«ma comme, accidono ‘e criature?

Nun penzo», dicevo ‘int’ ‘o core,

«chi accide n’angiulillo?»

Ninuccia mia starrà ‘nzieme a cocc’ate criature,

starrà pazzianno ‘nzieme a quacche angiulillo,

ma i’ intanto aggia murì,

«eh vabbè, se dite che sono colpevole,

acciditeme pure, ma dateme ‘e voce,

na vota sola, l’urdema vota,

faciteme sentì chelli voce»,

ma nisciuno me capeva,

e me facetteno spuglià,

‘nzieme a ll’ate ‘int’a na sala ‘e docce,

i’ continuava âlluccà:

«‘e voce, faciteme sentì chelli belli voce»,

ma nisciuno me capeva,

e i’ intanto era murì,

eh pacienza, si’ chesto vò ‘o Dì. 

La poesia scorre veloce, supera le rime, cerca il discorso, l’essenza di ciò che si sta narrando. Quanti bambini sono stati strappati dalle braccia dei propri genitori, lasciando in quelle stesse braccia un terribile vuoto!

Juorno

Scetammece guagliù,

juorno s’è fatto!

Muvimmece a ce piglià nu piezzo,

primma ca ‘e surdate s’ ‘o portano, 

comme s’hanno purtato ‘a vita nosta.

V’arricurdate ‘o prufumo de’ sciure?

Quanti rose annasconne stu tiempo!

Mo tenimme sulo terra,

e c’ ‘a putimme ancora tenè,

primma che vene ‘a notte.

Scetammece guagliù,

ca tenimme uocchie e penziere,

pe’ putè ancora guardà,

che ce serve cchiù!

‘A vita è na guardata,

facimme ambresso,

miramme stu cielo c’ ancora c’ ‘o putimme guardà,

senza ca ‘o sunnà po’ addeventa miseria;

iamme, ascimme a ‘int’ a sti celle,

primma che se fa notte,

po’ mumento ce sta ‘a campà,

dimmane sultanto c’aspetta ‘a morte.

La speranza, come si dice, è l’ultima a morire. Per un condannato a morte, tutto acquista più valore, perfino un pezzo di terra, se è l’unica materia che ancora può dare un sapore. La vita tuttavia vale sempre la pena di essere vissuta, fino in fondo, anche quando si sa che presto, la strada per la vita dell’al di là, si fa sempre più vicina.

Nun chiagnite

Nun chiagnite pe’ me,

ririte chiuttosto,

‘a morte è na vittoria.

Nun ce crerite?

Mettiteve ‘o posto mi’,

pigliateve chisti uocchie stanche,

c’anno visto sango e miseria,

quanta cattiveria ancora hanna vedè?

‘A morte è nu surriso,

ca scenne ‘ncopp’ ‘e vocche,

ca nun sanno rirere cchiù,

pecchè sia i’ ca tu,

‘o sapimme ca primma o poi ‘amma murì,

e ririmme allora,

tanto ‘a vita nun fennesce accussì, 

i’ m’arriposo surtanto,

metto l’uocchie a sunnà,

m’arretiro pecchè so’ stanco,

ve lasso ‘a speranza pe’ cagnà,

chello c’ate sempe tenuto affianco,

senza tenè ‘o curaggio do’ guardà. 

Un grido quasi taciuto: la morte non è la fine di tutto, e per chi ha visto molto male, può diventare una vera liberazione; la morte viene a ricordare a molti il senso della vita, e invita a sorridere, perché c’è ancora molto altro da guardare in un mondo non più fatto di sangue, mentre gli altri sì che dovranno piangere, perché resteranno ancora in vita a compiere quel male per cui altri hanno sofferto. Alla fine, coloro che se ne vanno, ci lasciano la speranza di poter avere ancora coraggio, per affrontare la vita in un modo diverso, in modo che ciò è stato, non sia più.

O Mmale

Chest’è ‘o silenzio:

vutà ‘a faccia all’ata parte,

l’arte ’e cercà cunsenso,

lassanno ‘e ‘ntenzione senza fatte. 

‘O mmale che d’è?

E’ ‘na vocca chiusa,

‘nu core ca cerca ‘na scusa,

dicenno: nun fa pe’ me!

Fa molto più male l’indifferenza, che un male fisico reale, giacchè il male fisico, può essere combattuto, evitato, affrontato, ma l’indifferenza è una sorta di virus, che dilagato, offende popoli, anime, valori. Un popolo che non prende coscienza della propria indifferenza nei confronti di un male reale, è un popolo che si rende complice di quel male. Questa è solo poesia, ma quante volte la nostra indifferenza ha fatto più male di un’arma!

‘A Ragione

Guardatece ‘nfaccia,

simm’omme?

Chesta ca tenimme ‘nguollo,

è carne?

Che ve serve ancora,

ca nun ve site già pigliate?

Che vulite ca nun v’avimme già date?

Ah vulite ‘a ragione?

Pigliataville!

Tanto ammesso e non concesso,

‘a ragione ‘o ssapite ‘e chi è?

E’ de’ fesse. 

Avatar photo
Ivan Tudisco
Ivan Tudisco è nato a Napoli nel 1980 dove attualmente vive. Nel 2007 ha esordito con una raccolta di poesie edita da una casa editrice Siciliana, seguiranno altre due raccolte, di cui l’ultima pubblicata nel 2021 con una editrice Romana: Rosabianca edizioni. Nel 2020 ha esordito con il suo primo romanzo: Gente di Pianura, in ebook. Una serie di racconti di genere vario, sono stati pubblicati su varie antologie nazionali tra il 2019 e il 2021, e una raccolta di favole, ha visto la sua pubblicazione nel 2021, ed è tuttora disponibile sul sito della casa editrice Ivvi. In Giugno 2022, sarà pubblicato un nuovo romanzo, con l’editrice Montag, collabora con QuiCampiFlegrei dal 2020. Tutti i libri di Ivan Tudisco sono disponibili nelle librerie online, quali: Mondadori storie, La Feltrinelli, Libro Co.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: