Tu sei qui
Home > Rubriche > La rinascita della poesia Napoletana > Poema Napulitano | La rinascita della Poesia Napoletana

Poema Napulitano | La rinascita della Poesia Napoletana

Il poema nacque per raccontare uno o più eventi storici o leggendari, in una forma stilisticamente romantica, nel senso poetico del termine.

La poesia Napoletana, ci ha lasciato diversi poemi, più o meno famosi, che raccontano una storia vissuta dal poeta stesso, o immaginaria, in una forma appunto stilisticamente poetica – romantica: ricordiamo ad esempio lassamme fa a Dio, di Salvatore di Giacomo, un poemetto molto noto, una parabola in forma di poesia, in cui Dio insieme a San Pietro, decide di fare na scappata ‘ncopp’ ‘a terra, e sceglie Napoli come città da visitare.

In questo articolo desidero farvi leggere alcuni stralci del mio poema, dal titolo: Accadde a Napoli.

Il grido discriminatorio su Napoli e i suoi abitanti, è salito fino al cielo, tanto che Dio invia un angelo in città per verificare se queste calunnie abbiano o meno un fondamento.

Ho scritto questo poemetto in rime alternate, divise in quattro versi non endecasillabi. Questo poema è stato scritto circa tre anni fa, ed è tuttora inedito.

Venette ‘all’ato munno, ‘o tiempo ‘e primmavera,

‘n’angiulillo bello e biondo, cu na faccia doce,

arrivaje a piazza Dante ‘e lunnerì sera,

dette nu vaso ‘ncielo e se facette ‘o segno ‘e croce.

Cammenava cuoncio cuoncio p’’e strate vecchie,

menave uocchie chine p’’e case e p’’a gente,

ce dicetteno aiza ‘a capa e appizza ‘e recchie,

pecchè Napule è bella, ma ‘o popolo è fetente.

Se fermaie all’intrasatta annanze a nu guaglione,

teneva na busta mmano, sporca e fetente,

ce dicette: Perché non rispetti l’ora indelicato fannullone,

l’immondizia è sporca assai e puzza fortemente.

‘O guaglione ‘mbarazzato ce dicette ‘mmiez’ bevuto:

Che vulite ‘a me, ca nisciuno ce dice niente,

amme fatto sempe accussì, e ‘o stato l’è convenuto,

e mo ca iesceno e guaie, simme tutte malamente.

L’angiulillo pe’ crianza, se stette zitto zitto,

guardaie ‘o guaglione mentre iettava ‘a munnezza,

isso s’’o pigliaie e ce dicette: Pecchè l’hȇ itto?

Ma l’angelo se scusaie, cu nu vaso e na carezza.

Continuaie a cammenà pe’ vicule e vicarielle,

guardanno ovunque continuamente,

pe’ vedè sì overo arrobbano uommene e  vicchiarielle,

e sì ‘e guagliune fummano senza fa niente.

A San Biagio arrivaie, ‘o viculo degli artigiani,

e a nu giovane che venneva sigarette annascuso,

ce dicette: Perché rubi allo stato, e te ne lavi le mani?

Ma ‘o guaglione s’aizaie: Perdonatemi se non mi scuso.

Chi ‘o ssape addò venite pe’ parla accussì bello,

ma ‘o stato ‘o vedite, è proprio isso ‘o culpevole,

cu l’unità d’Italia ha ditto Napoli non è mio fratello,

c’ha pigliate tutte ‘e sorde, e c’ha lassate debole.

E mo comme se fa? ‘A famiglia ha dda campà,

tasse e spese varie, e ‘o stato nun vȏ sapè,

‘e chi pe’ colpa soia nun riesce a faticà,

basta ca ce daie ‘e sorde, po’ ’o riesto tocca a te.

Aggio girato tutta Napule pe’ truvà nu lavoro,

ma ‘a canzone è sempe ‘a stessa, ‘a sanno tutte quante,

troppi tasse, è ‘o stato, pigliatella cu lloro,

e turnavo a casa umiliato e cu ‘e mmane vacante.

Che aveva fa? Si aspettavo ‘o stato, ero già muorto,

mammema è fernuta, e patemo s’arrangia,

fatica comme manuvale abbascio ‘o puorto,

ma cu chello ca guadagna, non si beve e non si mangia.

Signore mio caro, aggio fatto ‘o possibile pe’ faticà,

ma ‘a gente comme me, nun serve e nun ‘a vonno,

se ne fottono de’ giuvine e nun ce vonno aiutà,

penzano sulo a loro, e no a chello ca ponno.

L’angelo ‘o salutaie, e continuaie a cammenà,

passaie pe’ Tuledo e p’’a chiesa dȏ Giesù,

‘e turiste erano assaie, e nun se puteva passà,

e stupito penzaie, guarda chesto e niente cchiù.

‘A gente era allèra, e accuglieva tutte quante,

se salutaveno cu stima senza distinzioni,

chi cercava ‘o mmale turnava a mane vacante,

pecchè ’o Napulitano è ddoce, e di buone intenzioni.

S’annammuraie l’angiulillo, ‘e tutt’’a città,

chiano chiano ogni cosa ‘o faceva stupì,

p’’a bellezza, p’e culure, per l’originalità,

p’’a bontà ‘e chella gente ca nun vò apparì.

Ma scennenno pe’ Tuledo, trasenno ‘int’a na via,

l’uocchie s’arripigliaieno comme n’incanto,

pe’ vicule astritte e po’ a Santa Lucia,

vedette ‘o mare azzurro, e chillo sultanto.

Cammenanno ‘o lungo mare se sentette novo novo,

‘o sole ‘o accumpagnaie pe’ tutt’’a cammenata,

passaie pe’ Caracciolo e p’’o castel dell’ovo,

po’ trasette ‘int’ a nu bar, e se pigliaie na limonata.

Sfugliatelle e babà, pizzette e francesine,

addore ‘e pasta fresca e ccafè che dà surriso,

s’assettaie bello e caro, e con poche monetine,

magnaie a panza allèra, e se scurdaie dȏ paraviso.

Sempe cchiù allèro e allummato,

l’angiulillo se ne iette pe’ ‘ncopp’’a sanità,

‘o Signore ce dicette: Tienimi informato,

mi dicono che rubano, e che la gente non ha pietà.

Trasenno ‘int’a nu viculo, s’avvicinaie a na vecchietta,

se faceva ‘o segno ȇ croce cu nu cuorno mano,

ce dicette: Per voi signora, la fede è una macchietta?

Ma ‘a vecchia rispunnette: Parlate chiano chiano.

Non sapete che è peccato, è una grande blasfemia!

Giuvinò, dicette ‘a vecchia, aggiate pacienza,

sti’ ccose so’ vecchie, m’’e ‘mparaie mamma mia,

so’ criusciuta accussì, senz’arte e senza scienza.

Va bene signora, però dovete cambiare,

il corno non è buono, è un simbolo cattivo,

e vabbuò e c’aggia fa’, mi dovrò adeguare,

ma mo trasite dinto, e nun penzamme ‘o currivo.

L’angelo trasette ‘int’’a casa d’’a signora,

n’abbitazione piccerella c’addurava ‘e antichità,

teneva nu diario apierto cu ‘e priere pe’ ogni ora,

e ‘nfaccia ‘o muro na poesia: Oilì oilà.

All’intrasatta se sentette n’addore bello assaie,

veneva d’’a cucina, nu prufumo speciale,

l’angelo ‘nse muvette, ma po’ s’avvicinaie,

‘a vecchietta s’’o chiammaie: Nun facite il formale.

‘O ccafè era asciuto e ‘mprufumaie tutt’’a cucina,

‘a genuvese ‘ncopp’’o ffuoco e nu babà accartucciato,

‘e castagne do’ prevete e ‘o vino d’’a cantina,

facevano pe’ cartulina, all’angelo allummato.

Assettateve guagliò, e pigliateve ‘o ccafè,

vedite j’ songo sola, me facite cumpagnia,

è na bbona occasione pe’ una comm’a mme,

‘a gioventù è bella assaie, e porta allèria.

L’angiulillo se stupette pe’ tanta cortesia,

‘a vecchiarella ‘o parlava comme si ‘o cunuscesse,

’o pigliaie p’’e mmane dicenno: Chesta è ‘a vita mia,

e ce cuntaie ogni ccosa, comme si s’’o sentesse.

Doppo na mez’ora, l’angelo se ne iette,

c’’o core ancora doce pe’ chella vecchiarella,

vedette cierte rale, e chiano s’’e sagliette,

penzanno sotto sotto, Napul’ è bella.

Cammenanno lieggio lieggio pe’ dint’’a sanità,

guardava ‘e case antiche e ‘e puteche artigianali,

‘e mercante alluccavano: Pizzette e baccalà,

voci di quartieri tipici e usi tradizionali.

L’angelo penzava a tutt’’a suggestione,

c’’a gente teneva p’’o popolo Napulitano,

se dicette: E’ solo pregiudizio, la solita illazione,

di chi giudica maligno, e se ne sta lontano.

L’angelo pensoso ‘rripigliaie a cammenà,

p’’o Vommero sagliette, c’’a funiculare,

giraie tutt’’o quartiere e pe’ s’arripiglià,

se fermaie ‘int’a nu parco, bello e regolare.

C’’o sole dint’all’uocchie penzava a tanti ccose,

a chello c’aveva visto, ‘e bbuono e ‘e malamente,

pe’ ll’aria se senteva ‘o prufumo d’e’ rrose,

e l’angiulillo se addurmette soavemente.

All’intrasatta se sentette comm’ ‘int’ a nu surriso,

p’’a gioia ca s’appicciaie ‘int’’o core,

arapette l’uocchie e se truvaie ‘mparaviso,

se chinaie pe’ terra dicenno: Mio Signore!.

Allora mio caro, informami adesso,

di quello che hai visto riguardo a Napoli,

libera il tuo cuore e con tutto te stesso,

racconta ogni fatto, di secoli e di popoli.

L’angelo se drizzaie cuntento e felice,

pecchè ‘int’’o core senteva allerìa,

pe’ raccuntà ‘a storia ‘e chi credeva amice,

parlanno ‘e lloro cu rispetto e simpatia.

Signore Santissimo, questo è accaduto,

in quella città contenta e disperata,

il bene esiste ed è pure voluto,

ma è sola purtroppo, e non viene aiutata.

Paga pertanto i mali del passato,

gli errori dei governanti e di chi l’ha sfruttata,

di chi l’ha messa in pericolo e poi s’è scansato,

lasciandola triste e disorganizzata.

Il popolo ahimè, fa quello che può,

vivendo alla meglio e spesso alla peggio,

sentendosi spesso dire di no,

da chi l’ha spogliato e ne ha fatto dileggio.

Perché mio Signore, è storia saputa,

l’unità d’Italia è stata la rovina,

dissero: Vi salviamo, e l’hanno bevuta,

e da liberazione è diventata rapina.

Ho visto tutto e mi son meravigliato,

dei secoli di storia e della grande bellezza,

del mare, dei luoghi, e di ciò che ho toccato,

di quel popolo caro e della sua dolcezza.

Il male c’è, nessuno lo nasconde,

cose da sistemare in vari settori,

ma c’è un bene che solo al cuore risponde,

e che resterà ignoto  per chi giudica da fuori.

Alla fine Signò, che v’aggia dì?

Napule è na rota, nu grande mistero,

ma bello e ‘ntrigante  pe’ chi ‘o vò capì,

pe’ chi cerca ‘a verità con cuore sincero.

Infatti avite ‘ntiso? Mo parlo Napulitano,

è cosa normale, succede accussì,

pecchè chi s’annammora te tene pe’ mmano,

e manco p’’a vocca te ne fa i’.

Dedico questo poema a Napoli, a tutte le sue aree diffuse così meravigliosamente, come quella flegrea, e ai suoi abitanti.

Avatar photo
Ivan Tudisco
Ivan Tudisco è nato a Napoli nel 1980 dove attualmente vive. Nel 2007 ha esordito con una raccolta di poesie edita da una casa editrice Siciliana, seguiranno altre due raccolte, di cui l’ultima pubblicata nel 2021 con una editrice Romana: Rosabianca edizioni. Nel 2020 ha esordito con il suo primo romanzo: Gente di Pianura, in ebook. Una serie di racconti di genere vario, sono stati pubblicati su varie antologie nazionali tra il 2019 e il 2021, e una raccolta di favole, ha visto la sua pubblicazione nel 2021, ed è tuttora disponibile sul sito della casa editrice Ivvi. In Giugno 2022, sarà pubblicato un nuovo romanzo, con l’editrice Montag, collabora con QuiCampiFlegrei dal 2020. Tutti i libri di Ivan Tudisco sono disponibili nelle librerie online, quali: Mondadori storie, La Feltrinelli, Libro Co.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: