Tu sei qui
Home > Rubriche > La rinascita della poesia Napoletana > Lengua Napulitanata | La rinascita della poesia Napoletana

Lengua Napulitanata | La rinascita della poesia Napoletana

È nato ‘mmiez’ ‘o mare Michelemmà, Michelemmà. Canzone, “Salvator Rosa?”  che è stata erroneamente interpretata come dedica a un uomo di nome Michelemmà. Il suo significato invece nasconde una storia alquanto drammatica, descritta musicalmente nel Napoletano del sedicesimo secolo, e per questo di difficile interpretazione. La canzone infatti si riferiva all’incursione di alcuni pirati Ottomani che giunsero all’isola di Ischia nel tardo cinquecento, e fecero stragi di uomini e di donne abusate e stuprate. Michelemmà voleva dire: Michela è mia, il grido disperato di un uomo che voleva difendere la propria donna da uno stupro, e per questo urlava disperatamente: Michela è mia, cioè Michela è mà, nel Napoletano di allora.

Questi termini tuttavia, anche se modificati da un linguaggio che è andato via via  conformandosi ai vari cambiamenti epocali e di conseguenza culturali, non sono del tutto scomparsi, ma hanno trovato un modo dove potersi ancora esprimere, mediante parole di difficile comprensione: la parlesia.

La parlesia, era una sorta di messaggio in codice, che i musicisti Napoletani si passavano per comunicare qualcosa che gli altri non potevano sapere, e quindi adoperavano parole ermetiche, che con il tempo sono diventate parte integranti del vocabolario Napoletano. Alcuni esempi: ‘o tale e quale, ossia lo specchio, allagrosa, cioè la chitarra, arciuta, fare sesso, termini completamente al di fuori del Napoletano in uso comune, ma comunque usati da grandi artisti, uno fra tanti Pino Daniele. Vi propongo una mia poesia in stile parlesia: Jamma e Jammone

Stuta ‘a cannelora,

nun è acqua chesta sera,

addietame pe’ n’ora,

tengo ‘a fumosa cchiù sincera,

tu si’ jamma,

i’ so’ jammone. 

Parole oscure, di difficile comprensione, eppure entrate a far parte del linguaggio musicale e poetico Napoletano. Jamma sarebbe la donna, e Jammone, il padrone, mentre la fumosa è la sigaretta. Ma volendo uscire dalla parlesia, incontriamo comunque dei termini che oggi nel parlare quotidiano, sono del tutto scomparsi, ma leggendoli in un testo antico, lasciano profonde perplessità.

Chella ca sta chitarra sta sunanno,

canzona malinconica nun è.

Suspire e chianto nun m’abrucarranno,

te può mettere a sentere Cuncè,

chello ca sta chitarra sta sunanno. 

Sono i primi cinque versi di Chitarrata, di Salvatore di Giacomo. Nel terzo verso troviamo la parola: Abrucarranno, ossia Abbrucare, inteso come qualcosa che può rendere roca la voce. Qualche altro termine poco conosciuto, lo troviamo nella poesia di Ferdinando Russo: ‘A fattura


M’ fatto na fattura int’ a na noce,
e nun me movo cchiù: stongo attaccato.
E vaco p’ alluccà, me manca ‘a voce,
‘vaco pe’ m’ addurmì, resto scetato.
È vierno, cade ‘a neve e ‘o core coce;
è state, scotta ‘o sole e sto gelato!
M’ fatto, sta fattura doce doce…
Assassenella, e che m’ è cumbinato!
M’ fatto na fattura int’ a na mela,
m’è’ è spurtusato ‘o core c’ ‘a vriala:
songo arredutto comm’ a na cannela,
nun tengo ‘a forza de saglì ‘sta scala!
Nun tengo ‘a forza ‘e fa’ nu passo sulo,
m’ arruvinato figliulo figliulo…
E mammema n’ è morta p’ ‘o delore,
streca malegna, nfama e senza core!

Nel decimo versetto, troviamo la parola: Vriala, cioè forte mal di testa. Mentre nell’undicesimo troviamo: arredutto, cioè ridotto. 

Ognuno di noi anche per una volta nella volta, ha avuto l’onore di dialogare con qualcuno ancora saturo di termini Napoletani oggi scomparsi.

Quante volte i nostri anziani hanno sciorinato termini come: chianca, capèra, janaracurrea,  che in ordine significano: macelleria, chianca infatti deriva dal termine Latino planca, ossia il tavolo dove il macellaio lavorava le carni. La capèra era la parrucchiera a domicilio, la janara era la strega del paesino e la currea viene dallo Spagnolo: correa, ossia la cintura. 

Anche il termine Mergellina, uno dei luoghi più belli di Napoli, deriva da alcune parole Francesi. Essendo Napoli circondata dal tufo, al tempo dell’occupazione Francese, di sovente alcuni blocchi di tufo cedevano e cadendo nelle acque del porto, rendevano il mare giallino: la mer jaune, che in Napoletano diventò subito Mergellì, cioè Mergellina.  

Ogni matina scengo a Margellina,
me guardo ‘o mare, ‘e vvarche e na figliola
ca stà dint’a nu chiosco: è n’acquaiola.
Se chiamma Teresina,
si e no tene vint’anne,
capille curte nire nire e riccie,
na dentatura janca comm’ ‘a neve,
ncuollo tene ‘a salute ‘e na nutriccia
e na guardata d’uocchie
ca songo ddoje saette,
sò fulmine, sò lampe, songo tuone!
E i’ giuro e ce scummetto
ca si resuscitasse Pappagone,
muresse cu n’ ‘nfarto
guardanno sta guagliona.
Essa ha capito ca i’ sò nu cliente
ca ‘e ll’acqua nun me ne ‘mporta proprio niente
e me l’ha ditto cu bella maniera:
“Signò, cagnate strada… cu mme sta poco ‘a fà
se chiamma Geretiello… è piscatore.
Fatica dint’ ‘a paranza ‘e don Aniello”.
Ma i’ niente, tuosto corro ogni matína,
me vevo ll’acqua…
e me ‘mbriaco comme fosse vino.

Una bella poesia di Totò: alias Antonio de Curtis, dal titolo l’acquaiola. Qui troviamo la parola Nutriccia, non più in uso, cioè nutrice. 

Pappagone era invece un personaggio immaginario, interpretato da Peppino de Filippo. 

Di seguito invece, un altro mio componimento dal titolo: Mal’ammore, dove faccio uso di alcuni termini Napoletani non più in uso. 

‘Nzoperato pe’ mal’ammore,

pe’ na fauza cianciosa,

na femmena sciuvè, senz’onore,

m’ha lassate senz’ ‘o tiempo ‘e di na cosa. 

Cu’ tutto câ vulevo bene,

chella stozza paesana,

pure ‘o sango dint’ ‘e vene,

m’ha scippato a bona mana.

‘Nzoperato, vuol dire distratto. Fauza, falsa. Cianciosa, donna simpatica un po’ smorfiosa. Sciuvè, potrebbe significare sbagliata, o sbagliato se riferito a un uomo, oppure fallito o malriuscito. Stozza invece, era la parola usata per il pane raffermo. 

Vi saluto per adesso, con un altro mio componimento dal titolo: creazione, dedicato alla città di Napoli. 

Se dice ca Dio creò Napule,

pecchè teneva nustalgia 

do paraviso.

Quanno ‘a vedette fernuta,

che gioia, che surriso!

Remanette ‘ncantato,

‘nato paraviso aggio criato!

E quanta Sante ca venettono

a la guardà.

Santa Lucia, Santa Teresa,

accomme ‘a vedettono 

dicettono:

‘o nuosto paraviso è ‘ccà.

Avatar photo
Ivan Tudisco
Ivan Tudisco è nato a Napoli nel 1980 dove attualmente vive. Nel 2007 ha esordito con una raccolta di poesie edita da una casa editrice Siciliana, seguiranno altre due raccolte, di cui l’ultima pubblicata nel 2021 con una editrice Romana: Rosabianca edizioni. Nel 2020 ha esordito con il suo primo romanzo: Gente di Pianura, in ebook. Una serie di racconti di genere vario, sono stati pubblicati su varie antologie nazionali tra il 2019 e il 2021, e una raccolta di favole, ha visto la sua pubblicazione nel 2021, ed è tuttora disponibile sul sito della casa editrice Ivvi. In Giugno 2022, sarà pubblicato un nuovo romanzo, con l’editrice Montag, collabora con QuiCampiFlegrei dal 2020. Tutti i libri di Ivan Tudisco sono disponibili nelle librerie online, quali: Mondadori storie, La Feltrinelli, Libro Co.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: